LABOARATORIO
Nel 2011, quando il laboratorio prese forma,
si esprimeva da subito l’intenzione di eccellere nel restauro di mobili pregiati, padroneggiare le tecniche tradizionali di intarsio e di lavorazione del legno,dedicarsi
a produzioni creative nell’ambito della falegnameria su misura.
Dopo la formazione nelle istituzioni di restauro, progettazione e design, attraverso lunghi anni di lavoro in proprio e a contatto con il ricco mondo artigiano torinese, il laboratorio è arrivato a confrontarsi con importanti firme dell'antiquariato e del design di mobili d’arredo.
Intorno al 2019 vengono piantati i primi
germogli di Lesels, nati dalla voglia di esprimere l’esperienza acquisita in qualcosa
di sconvolgente ed unico, conservando la dedizione alla manualità e alla qualità, fondamento imprescindibile dell’attività nel suo insieme.
Lesels vanta una particolare e innata attitudine nel selezionare materiali e procedure sostenibili, recuperando antiche bilanciate tradizioni dall’ innovazione, garantendo sempre alti standard qualitativi con il minimo impatto ambientale. Nel 2022, la Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita la prima collezione firmata Lesels, nel 2024 viene esposta alla Biennale di Firenze nella Galleria Gian Enzo Sperone.
Nasce così un percorso di affermazione nel
mondo dell'arte e del design, caratterizzato da una serie di mostre di successo e collaborazioni prestigiose.



















