top of page
  • Instagram

SILVA

Questo tavolino è una straordinaria fusione di design classico e moderno. Il suo piano, realizzato con sezioni di radici di quercia stagionate e immerse in resina trasparente effetto vetro, è lucidato a mano per un risultato impeccabile, richiamando l'idea di un diamante prezioso incastonato.

Le gambe, dal design originale e innovativo, combinano proporzioni antiche con un tocco futuristico, completando perfettamente l'importanza e l'impatto visivo di questo tavolino. È un pezzo d'arredo alto e ampio, pensato per essere il punto focale di qualsiasi ambiente.

.

71 x 90H

MARTE

Radici di castagno, resina epossidica, gamba bruciata XIX secolo

Non è un tavolo. È un frammento di pianeta.
Marte nasce dalla collisione tra natura e fuoco, guerra e rinascita. Una gamba bruciata dal tempo, radici che si attorcigliano come vene scosse da una tempesta antica, resina nera che custodisce la memoria di una battaglia cosmica.

È un altare dedicato al dio della guerra, ma anche alla forza creatrice che nasce dal caos.
Nel buio della materia brilla una luce incandescente, come un vulcano sotto la superficie.
Ogni dettaglio è tensione: tra distruzione e bellezza, tra ombra e scintilla.

Marte non chiede di essere capito.
Esige di essere sentito.

60 x 75H

EREBO

63 x 87 H

Radici di castagno, resina epossidica, gamba bruciata XIX°secolo .

Figlio del caos, fratello della notte, Erebo nella sua divinità primigenia ci porta nel mondo delle intuizioni antiche, dei miti e dei racconti dove l’origine dell’universo veniva spesso legata all’ oscurità e al disordine. Incredibilmente vicini a quello che raccontano oggi gli scienziati, in questi anni di scoperte grandiose sul cosmo. L’oscurità non è solo lo spazio della paura, degli incubi e dei mostri. E la culla da cui si manifesta la luce, la vita. Chi ha la sensibilità per capire a fondo questo concetto trova in essa anche pace, calma e serenità. Con la sua gamba bruciata, la resina nera e le radici di castagno luminose, questo “caotico” tavolino vuole esprimere il legame eterno tra la luce e il buio, la morte e la nascita.

ONIRO

66 x 80 H

Castagno d’india, resina epossidica e gamba antica di inizio XIX°secolo.

La composizione di materiali, sapientemente dosata in questo gueridon dai colori caldi e armoniosi, ci riporta a un senso di calma ed equilibrio. Oniro, il messaggero che porta la parola degli dèi agli uomini durante il sonno, ci ispira in questo sogno ad occhi aperti.

.

HAPI

65 x 75 H

Castagno d’india, resina epossidica e gamba antica di inizio XIX°secolo.

Un piccolo tavolo malridotto, senza più intarsi, con i primi segni di marcescenza, irrecuperabile, ha dato vita a questo straordinario oggetto d’arte. Come la piena del Nilo per gli antichi egizi (da qui il nome della divinità Hapi), il lavoro di Lesels porta abbondanza, gioia e allegria in un moto continuo di alternanza tra restrizione e ricchezza. I loro creatori vedono in quest’opera una scenografia suggestiva di quel mondo antico e divino, fatto di acqua, terra, piramidi, papiri e fiori di loto. Il piano è impreziosito da un intarsio a buio, ricavato da tavole decorate di alta epoca.

TAXUS

70 x 85 H

Tasso secolare, resina epossidica, colonna tornita antica XIX°secolo.

Il Tasso è una pianta dal legno duro e pregiato, cresce lentamente, non raggiunge mai grandi dimensioni ed è rarissima, tra i faggeti dei pendii alpini.

In quest’opera abbiamo racchiuso una secolare sezione di tasso in uno scrigno, in un gioiello, trasparente come i ghiacciai, che ne esalta i colori e la forma. La gamba antica pare essere stata tornita in quello stesso unico tronco, restituendo una sensazione di armonia meravigliosa e singolare.

ORIONE

60 x 80 H

Tavolino composto da due piani in legno di Ippocastano e resina. Gamba composta da tre elementi di mobili ottocenteschi.

Nella mitologia greca è figlio di Giove, Nettuno e Mercurio, anche detto Tripater.

In astronomia una delle costellazioni più famose, riconoscibile dalle tre stelle che formano la nota cintura, anche dette i Re magi.

Il numero 3 è l’elemento che ha guidato questa opera, in pieno stile Lesels, parti differenti diventano un unico oggetto dall’ estetica rara.

bottom of page