top of page
  • Instagram

SALTUS

Quest'opera, il nostro tavolino, rappresenta una delle sfide più ardue e prolungate che abbiamo affrontato. Seppur erede spirituale delle nostre "gocce", qui ogni elemento è nuovo, senza traccia del passato. È un inno alla natura, realizzato con radici di quercia che abbiamo personalmente raccolto e stagionato, poi disposte con sapiente armonia. Il tronco stesso è un connubio di radici e resina, frutto di un processo meticoloso e di una lucidatura interamente a mano, un altezza di 90 cm è un omaggio alla sua presenza e al suo valore, una scelta per donargli il palcoscenico che merita.

60 x 89 H

LINFA

Anche questa creazione fluisce e si unisce alla nostra famiglia di opere, come linfa vitale. Qui, antiche radici di quercia, recuperate personalmente e stagionate con cura, si trasformano in un inno alla natura. Abbiamo poi disposto questi frammenti con sapiente armonia, frutto di un processo meticoloso e di una lucidatura interamente a mano.

60 x 89 H

MORUS LAVA

63 x 75 H

"Morus Lava" è il suo nome, come lava incandescente, la sua forma sembra sciogliersi, quasi a volersi liberare. Realizzare quest'opera ci ha dimostrato quanto spesso sottovalutiamo la complessità delle cose, questa scultura ci insegna che apprendere una nuova abilità, sebbene possa sembrare semplice all'inizio, richiede in realtà dedizione e pratica costante per essere padroneggiata a fondo. Così come plasmare la forma dinamica infusa in questo oggetto, che unisce un pezzo di gelso (sezione del tronco), la resina epossidica, piegata come se il tavolino si stesse sciogliendo, e intarsiato con esagoni provenienti da legni antichi.

MAGMA

63 x 75 H

Fluida come lava incandescente, la sua forma sembra sciogliersi, quasi a volersi liberare. Da questa caratteristica così dinamica deriva il suo nome. Realizzare quest'opera ci ha dimostrato quanto spesso sottovalutiamo la complessità delle cose. Nata come evoluzione della precedente opera "Stilla", questa scultura ci insegna che apprendere una nuova abilità, sebbene possa sembrare semplice all'inizio, richiede in realtà dedizione e pratica costante per essere padroneggiata a fondo. Così come plasmare la forma dinamica infusa in questo oggetto, che unisce la preziosa radica di ippocastano, la resina epossidica e una gamba antica sorrentina di inizio XIX secolo.

GAMMA

63 x 70 H

La seconda opera, nata dalla prima idea di Stilla, è stata altrettanto impegnativa da realizzare. Imparare una nuova abilità, come plasmare la forma dinamica infusa in questo oggetto, richiede dedizione e pratica costante. Il piano è arricchito da un intarsio a buio, un mosaico di legni pregiati d'epoca, incastonati con maestria per creare un disegno raffinato e senza tempo. Ispirati dall'incontro con il figlio di Salvador Dalì durante un soggiorno romano, abbiamo voluto creare un'opera che, pur radicata nella tradizione, fosse allo stesso tempo originale e sorprendente, come alcuni dei più famosi quadri surrealisti. L'utilizzo di castagno d'India, resina epossidica e una gamba antica di inizio XIX secolo conferisce all'opera un'aura di mistero e un fascino senza tempo."

STILLA

63 x 70 H

Realizzare questa opera ci ha dimostrato quanto spesso sottovalutiamo la complessità delle cose. Imparare una nuova abilità può a volte sembrare semplice, spesso richiede invece dedizione e pratica per essere padroneggiata a fondo, così come plasmare la forma dinamica infusa in questo oggetto. Il piano è impreziosito da un intarsio a buio, un mosaico di legni pregiati di epoche passate, incastonati con maestria per creare un disegno raffinato e senza tempo. L'incontro con il figlio di Salvador Dalì durante un nostro soggiorno a Roma ci ha ispirato a creare un'opera che, pur radicata nella tradizione, fosse al tempo stesso originale e sorprendente, come alcuni dei più famosi quadri surrealisti. Castagno d’india, resina epossidica e gamba antica di inizio XIX°secolo.

bottom of page